top of page

San Carlo Acutis

LA BIOGRAFIA

Carlo Acutis è il primo santo dei millennials. Nacque infatti a Londra il 3 maggio 1991. A quindici giorni dalla nascita, ricevette il sacramento del Battesimo.

Nell'autunno del 1991 la famiglia tornò a Milano, dove Carlo frequentò le scuole elementari presso l'Istituto Tommaseo delle Suore Marcelline. Gli fu concesso di ricevere la prima comunione all'età di 7 anni presso il Monastero delle Romite Ambrosiane a Bernaga di Perego (Lecco). Nella vita di Carlo non mancheranno mai segni concreti del suo profondo legame con l'Eucaristia: la partecipazione quotidiana alla Messa o la "comunione spirituale" nei giorni in cui era impegnato con la scuola, i piccoli sacrifici fatti in riparazione alle mancanze di amore a Gesù Eucaristia e i racconti fatti agli amici. Celebre la sua frase: "L'Eucaristia è la mia autostrada per il Cielo". 

Dopo le scuole medie, si iscrisse al liceo classico presso l'Istituto Leone XIII di Milano, espressione del carisma educativo della Compagnia di Gesù. Oltre all'impegno della scuola, era catechista nella sua parrocchia di S. Maria Segreta a Milano. Lavorando con uno studente di ingegneria informatica al sito internet della parrocchia, imparò a progettare e realizzare pagine web. Si appassionò molto a questa attività, tanto che nell'estate 2006 ideò il sito per un progetto di promozione del volontariato nella sua scuola e lavorò alla pagina della Pontificia Accademia Cultorum Martyrum, cui era legata la madre. Con l'utilizzo del computer ideò anche uno schema per la preghiera del Rosario.

Carlo era un adolescente dal cuore buono, allegro e solare. Non nascondeva la sua fede e il suo amore per Gesù. Si preoccupava di dare una mano a qualche compagno di classe in difficoltà e, nel quartiere in cui abitava, aiutava con la sua amicizia e con parte della sua "paghetta" i poveri che chiedevano l'elemosina. Diceva: "Essere sempre unito a Gesù, ecco il mio programma di vita". 

Trascorrendo ad Assisi parte delle vacanze estive, fece suo il carisma francescano della letizia, contemplazione e rispetto del creato, della ricerca della pace e del dono di sé stesso per i più bisognosi.

Nell'ottobre 2006 gli venne diagnosticata una forma aggressiva di leucemia. In pochi giorni le sue condizioni di salute si aggravarono. Offrì la propria sofferenza per il Papa, per il bene della Chiesa e per andare in Paradiso. Ricoverato all'ospedale San Gerardo di Monza, ricevette il sacramento dell'Unzione dei malati. All'età di 15 anni e 5 mesi, il 12 ottobre 2006 il cuore di Carlo si fermò.

Il suo corpo, dapprima sepolto nella tomba di famiglia a Ternengo, è stato portato successivamente nel cimitero comunale di Assisi. Dal 2019 è custodito nella chiesa della Spogliazione della stessa città di San Francesco, dove è esposto alla venerazione dei tanti fedeli, provenienti da tutto il mondo.

Ad appena 5 anni dalla morte di Carlo è nata a Milano l'associazione Amici di Carlo Acutis, che ne ha promosso la Causa di beatificazione e canonizzazione. L'Inchiesta diocesana si è compiuta a Milano fra il 2013 e il 2016, e il 5 luglio 2018 il Santo Padre Francesco ha autorizzato l'allora Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il decreto sul suo esercizio delle virtù cristiane in grado eroico.

Successivamente lo stesso Pontefice ha riconosciuto un primo miracolo, avvenuto nell'arcidiocesi di Campo Grande (Brasile) nel 2013 per intercessione di Carlo. Ciò ha reso possibile la sua beatificazione, celebrata il 10 ottobre 2020 nella basilica superiore di San Francesco ad Assisi.

Infine, Papa Francesco, approvando il secondo miracolo, avvenuto a Firenze nel 2022, come compiuto da Dio per l'intercessione del Beato Carlo Acutis, ha aperto la strada verso la sua canonizzazione.

Papa Leone XIV ha proclamato Santo il nostro Carlo Acutis il 7 settembre 2025 a Roma insieme al beato Pier Giorgio Frassati. La sua memoria liturgica è il 12 ottobre.

IMG-20201010-WA0011.jpg
20250907_093803.jpg
Parrocchia Santa Maria Segreta

Milano

Copyright 2021 © Parrocchia Santa Maria Segreta, Tutti i diritti sono riservati.

Questo blog non rappresenta un prodotto editoriale, ai sensi della legge 62 del 7/3/2001.

  • Grey Facebook Icon
bottom of page