top of page

L'organo Tamburini

20190128_175854 Organo.jpg

 

Grande Organo Meccanico Tamburini (1986)

Esigenze culturali, connesse a quelle artistico-musicali e ad una personale sensibilità hanno portato, nel 1983, Mons. Luigi Villa, parroco di S. Maria Segreta a prospettare la costruzione di un organo capace di esprimere gli alti valori musicali che la parrocchia custodisce gelosamente sin dai tempi di Santo Spinelli, insigne organista e padre di Gianfranco, che fu per oltre trent'anni organista titolare della chiesa.

Lo studio del progetto venne affidato al M° Enzo Corti, allievo di Gianfranco Spinelli, il quale, rifacendosi alla tradizione organaria italiana e guardando alle tendenze delle più prestigiose scuole organarie europee che venivano delineandosi agli inizi degli anni sessanta grazie anche all'infaticabile lavoro di ricerca di noti studiosi (tra cui lo stesso Gianfranco Spinelli e Luigi Ferdinando Tagliavini), decise di affidare la costruzione dell'organo della "Pontificia Fabbrica d'organi Tamburini" di Crema, che già a sua volta aveva recepito il processo evolutivo che si andava sviluppando in tutta l'Europa.

Perciò le caratteristiche dello strumento mirarono al recupero dell'originaria tradizione dell'organo meccanico e di una fonica in grado di rispondere alle varie esigenze interpretative imposte dall'intera letteratura organistica. Ciò contribuì alla realizzazione di uno strumento pari ai prestigiosi organi delle più note chiese europee.

L'organo consta di circa tremila canne, suddivise in quattro corpi sonori, tre tastiere di 58 tasti e pedaliera di 32 pedali. Per la costruzione sono stati impiegati materiali nobili, quali l'abete del Cadore per le canne in legno, l'olmo, il bosso e l'ebano per la cassa e le tastiere. Per le canne di metallo si è fatto uso di leghe pregiate di stagno e rame. La pressione, o meglio le pressioni sono state calibrate in modo tale da permettere che ogni registro mantenga la propria personalità sia singolarmente che nell'amalgama. Il castello poggia sul Contrabbasso reale di 32' piedi la cui prima canna misura oltre nove metri.

Organista Titolare: M° Alessio Corti

bottom of page