top of page

Oratorio

Logo25-26.png

ANNO PASTORALE 2025-20256

L’oratorio vuole anche essere uno spazio e un tempo in cui provare a dare forma – personale e comunitaria – alla nostra risposta alla proposta di Gesù. In oratorio prendono forma concreta la sua proposta e la nostra risposta. Lì si costituisce una prima esperienza di amicizia nella fede, che deve superare i confini fisici dei nostri cortili e abbracciare tutta la vita, ravvivando la nostra memoria e scaldando i nostri cuori. (don Stefano Guidi)

​

«Cari amici, voi siete fortunati perché nelle vostre parrocchie ci sono gli oratori, un grande dono della Diocesi di Milano. L’oratorio, come dice la parola, è un luogo dove si prega, ma anche dove si sta insieme nella gioia della fede, si fa catechesi, si gioca, si organizzano attività di servizio e di altro genere, si impara a vivere, direi. Siate frequentatori assidui del vostro oratorio, per maturare sempre più nella conoscenza e nella sequela del Signore!» (Benedetto XVI, Stadio San Siro, 2 giugno 2012).

​

L’Oratorio è casa che accoglie e che vuole camminare insieme a ciascun ragazzo e alle loro famiglie sulla strada della vita. Ogni ragazzo che entra in oratorio si deve sentire accolto e valorizzato in un luogo che con il passare delle giornate, delle attività e la condivisione degli spazi, dei linguaggi, delle emozioni diventa sempre più Casa. È un oratorio contagioso, che diffonde gioia e voglia di stare insieme. L’amicizia di chi ci è accanto è qualcosa di bello e indispensabile per la nostra vita. La preghiera, il gioco, l’animazione, l’esperienza di attenzione e carità costituiscono la formula segreta e straordinaria dell’oratorio, il tocco decisivo alle corde nascoste del nostro cuore, l’impulso interiore che muove la vita.

 

PER POTER VIVERE BENE INSIEME...

​

L’oratorio è un luogo accogliente dove tutti sono i benvenuti. La Regola è il Vangelo di Gesù che ci annuncia l’amore del Padre e ci rivela che noi tutti siamo suoi figli e fratelli tra di noi.

​

Ecco alcune regole per poter vivere bene insieme:

​

1. Ogni persona che incontro all’Oratorio, è per me un dono di Dio e quindi va amato e rispettato come amico e fratello. Mi relaziono con l’altro con gentilezza, educazione e rispetto.

2. In qualsiasi gioco e attività accolgo chiunque (anche chi non sa giocare bene) perché lo scopo primario dell’Oratorio non è di vincere a qualunque costo ma stare insieme e fare amicizia.

3. Quando si perde è più bello gioire con chi ha vinto e non lamentarsi ed arrabbiarsi.

4. Tengo un linguaggio corretto e improntato sul rispetto dell’altro.

5. Riordino e tratto con cura il luogo, il materiale e i giochi messi a disposizione.

6. Condivido ciò che è messo a disposizione dall’Oratorio.

7. Se ci sono dei problemi mi rivolgo all’Educatore.

8. Divertiti e sii felice con gli altri!  

​

L’Oratorio è aperto dal lunedì al giovedì dalle 16.30 alle 18.45 (riaprirà lunedì 22 settembre 2025)

​

Feste di compleanno: l'Oratorio è disponibile per feste di compleanno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina (al momento per i bambini e ragazzi iscritti al catechismo e ai loro fratelli/sorelle).

 

Contatti:

Alessandro Marucchi, Educatore/Pedagogista e Responsabile dell'oratorio - a.marucchi90@gmail.com

 Leggi tutte le news 
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Parrocchia Santa Maria Segreta

Milano

​

Copyright 2021 © Parrocchia Santa Maria Segreta, Tutti i diritti sono riservati.

Questo blog non rappresenta un prodotto editoriale, ai sensi della legge 62 del 7/3/2001.

  • Grey Facebook Icon
bottom of page