
il prossimo Venerdì 10 Novembre alle ore 20.30 nella Chiesa di Santa Maria Segreta si terrà il secondo dei concerti d'organo della stagione autunnale del ciclo ÒRGANON - 2023.
L'organista Emmanuel Arakélian proporrà un raffinato programma dedicato a musiche francesi, originali e trascritte, e a Johann Sebastian Bach.
In allegato il programma del concerto e la biografia dell'artista.
L' ingresso al concerto è libero.
IL PROGRAMMA
François CAMPION (1686-1747) Suite de danses pour guitare (Trascrizione di Jehan Alain)
Prélude, Courantes, Air, Gavottes, Gigue, Rondeau
Jehan ALAIN (1911-1940) Variations sur un thème de Clément Jannequin
Louis MARCHAND (1669-1732)
Tierce en taille
Francis POULENC (1899-1963) Suite de danses d’après Claude Gervaise Bransle de Bourgogne, Pavane, Petite marche militaire, Sicilienne, Carillon
Johann Sebastian BACH (1685-1750) Due Arie trascritte da diverse Cantate (Trascrizioni di Emmanuel Arakélian):
«Gott soll allein mein Herze haben» BWV 169 Aria per organo obbligato e orchestra
«Jesus nahm zu sich die Zwölfe» BWV 22 Corale
Prealudium et Fuga in mi minore BWV 548 ù
BIOGRAFIA DI EMMANUEL ARAKÉLIAN
Originario di Avignone, Emmanuel Arakélian si appassiona fin da giovane alle tastiere antiche e moderne, formandosi prima al Conservatoire National de Région de Toulon poi al Conservatoire National Supérieur de Musique de Paris, dove studia anche organo, clavicembalo, basso continuo e musica da camera con personalità di rilievo come Pascal Marsault, Olivier Latry, Michel Bouvard, Olivier Baumont e Blandine Rannou.
Vincitore di numerosi premi internazionali e ospite regolare di rinomati festivals, Emmanuel Arakélian si è gradualmente affermato come uno dei musicisti di maggior spicco della sua generazione, attraverso il suo eclettismo e la sua conoscenza del repertorio, sia all'organo che al clavicembalo.
La sua attività si svolge non solamente come solista, ma anche con l’orchestra della Grande-Ecurie diretta da Alexis Kossenko, con il coro della Maîtrise des Bouches du Rhône e in formazioni da camera.
Conduce un'intensa attività concertistica in Francia, in tutta Europa, così come negli Stati Uniti e in Canada.
Titolare del leggendario Grand-Orgue Isnard della Basilica di Saint-Maximin, ha creato, in collaborazione con il comune, il festival estivo “Harmonies d'orgue” e la “Renaissance de l’Académie de Saint-Maximin” di cui è direttore artistico.
Nel novembre 2016 diventa il settimo “Young Artist in Residence” presso la Cattedrale di New Orleans (Louisiana), incarico che lo ha portato per quasi sei mesi ad esibirsi regolarmente su alcuni dei maggiori palchi del continente nordamericano.
Emmanuel Arakélian è docente di organo presso il Conservatorio Nazionale Regionale “Pierre Barbizet” di Marsiglia dal 2019.